top of page

L'Ortopedia Oncologica

La Chirurgia Ortopedica Oncologica è una disciplina impegnativa ed entusiasmante, per le sue specifiche caratteristiche di apertura  e di collaborazione, quotidianamente sfidanti:

    l'apertura alla collaborazione professionale, gomito a gomito, con i Colleghi delle altre discipline mediche e chirurgiche

    la necessaria continua interazione con i pazienti, che richiede l'apertura di rapporti vicini, vividi e tentativamente comprensivi

    il campo di azione chirurgica, ampio e complesso quanto tutto il corpo umano, dal rachide alle estremità.

    Ad investire tutte le vaste connessioni anatomiche e funzionali del sistema muscolo-scheletrico.

DI COSA SI OCCUPA L'ORTOPEDIA ONCOLOGICA?

Di tutto ciò che costituisce un problema ortopedico in oncologia e di tutto il percorso diagnostico e terapeutico che conviene al paziente affetto da un tumore, da una neoplasia, da un'alterazione strutturale delle ossa e/o dei tessuti molli

    SI OCCUPA DI TUTTE LE OSSA DEL CORPO UMANO?

Di tutte le ossa degli arti, del bacino, della colonna vertebrale.

Sono escluse le ossa del cranio che sono di competenza neurochirurgica o del chirurgo maxillo-facciale

 

CHE COSA SI INTENDE CON "TESSUTI MOLLI"?

Sono quei tessuti che costituiscono le strutture muscolari-tendinee-fasciali nell'apparato muscolo-scheletrico: muscoli, tendini, fasce compartimentali, guaine articolari, legamenti.

Come il tessuto osseo, anch'essi sono tessuti di origine "mesenchimale": tessuti cosiddetti 'connettivi', differenti dunque dai tessuti 'epiteliali' che caratterizzano gli organi degli apparati respiratorio, digestivo, urinario, della riproduzione, del sistema endocrino, circolatorio e così via.

IMG-20200709-WA0000.jpg
tabascio 3d.jfif
bottom of page